Beirut. Il 17 settembre 2024, il Libano è stato scosso da un evento non prevedibile. Durante una riunione del Consiglio dei Ministri, il primo ministro libanese Najib Miqati ha sospeso la seduta: dalle strade circostanti sono giunte sirene, urla e suoni concitati. Gli ospedali di Beirut, Sidone e Tiro hanno iniziato a riempirsi di feriti, mentre la natura dell'emergenza rimaneva ancora sconosciuta.
Verso le 15:30, una serie di esplosioni sincronizzate ha coinvolto migliaia di cercapersone, strumenti apparentemente innocui utilizzati dagli operativi di Hezbollah per la loro discrezione tecnologica. L'impatto è stato devastante: le esplosioni hanno causato 4.000 feriti, tra cui molti in condizioni gravi, e almeno 18 vittime tra Libano e Siria. Anche figure di spicco, come membri dell’entourage di Hassan Nasrallah, leader supremo di Hezbollah, sono state colpite. La scena è stata caotica e imprevedibile, con le vittime che hanno affollato le strade, trasportate rapidamente nei centri ospedalieri.
Immediatamente, l'attenzione si è spostata sulle responsabilità dell'accaduto, e non solo.
Il governo libanese ha accusato apertamente Israele di aver violato la sovranità nazionale, denunciando l'attacco come un "crimine di guerra" da portare davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Intanto, Hezbollah si è trovato a fare i conti con una delle più gravi violazioni della sua sicurezza, interrogandosi su come gli aggressori abbiano potuto penetrare un sistema di comunicazione apparentemente sicuro. In una regione già segnata da tensioni geopolitiche, l'attacco ha sollevato interrogativi sulla sofisticatezza tecnologica dietro le esplosioni e sulle vulnerabilità di un'infrastruttura ritenuta affidabile.
Il focus dei media ha fatto i conti anche con un’opinione pubblica sconvolta: com’è potuto succedere? Quale tecnologia ha consentito di muovere un attacco mirato di questa portata? Un tam tam mediatico che non si è arrestato e ha portato al centro il mondo dell’Information technology.
Nonostante la risonanza dell’attacco e la sua diffusione in varie aree del Libano e della Siria, nessuna rivendicazione ufficiale è ancora giunta. Questa assenza di una paternità esplicita ha lasciato spazio a un numero considerevole di ipotesi, non tanto sui responsabili, ma su come sia stato possibile realizzare un'operazione così complessa a livello tecnologico.
L'elemento che più ha colpito gli analisti è la modalità di esecuzione: esplosioni sincronizzate di cercapersone distribuiti tra i militanti di Hezbollah. Tecnologia avanzatissima che ha seminato domande, dubbi e panico, sulla simultaneità di esplosioni che in un istante hanno raggiunto device mobili in maniera del tutto imprevedibile. Il fatto che dispositivi apparentemente innocui - scelti recentemente dal gruppo proprio per evitare attacchi informatici via mobile - utilizzati come strumento di comunicazione, siano stati trasformati in vere e proprie bombe, ha sollevato quesiti fondamentali sugli strumenti dietro l'attacco.
Una delle ipotesi più credibili ruota attorno alla manipolazione fisica dei cercapersone. Le prime indagini suggeriscono che la configurazione standard delle batterie di questi dispositivi difficilmente potrebbe provocare esplosioni così devastanti. È quindi probabile che siano stati modificati con materiali esplosivi specifici, come il PETN, un potente esplosivo al plastico, noto per essere efficace anche in piccole quantità. Questa tipologia di esplosivo, se collocato con precisione negli spazi angusti di una batteria, può generare esplosioni di considerevole intensità quando attivato a distanza.
L'uso di esplosivi a distanza non è una novità nel panorama delle operazioni militari, ma la simultaneità delle esplosioni ha fatto ipotizzare un alto grado di sofisticatezza tecnologica. Le opzioni spaziano dall'impiego di segnali radio criptati a impulsi elettromagnetici, utilizzati per attivare i detonatori nascosti nei dispositivi. In entrambi i casi, l'operazione avrebbe richiesto una profonda conoscenza dei sistemi di comunicazione e delle frequenze utilizzate da Hezbollah, il che suggerisce un'infiltrazione tecnologica di lungo corso, rendendo tangibile anche ai meno addetti ai lavori il livello di sofisticatezza delle competenze tecnologiche israeliane, da sempre leader nel campo degli investimenti in ambito innovazione.
L'ipotesi di un attacco tramite un impulso elettromagnetico è stata ventilata da Yehoshua Kalisky, esperto di sicurezza e ricercatore presso un think tank di Tel Aviv. Un segnale specifico inviato a lunga distanza potrebbe aver provocato un surriscaldamento dei dispositivi o attivato un meccanismo di detonazione pre-programmato, un'idea che però sembra più vicina alla fantascienza che alla realtà concreta. Nonostante ciò, non è da escludere che un metodo di attivazione sofisticato sia stato utilizzato, in quanto si conoscono precedenti in cui micro-cariche esplosive sono state nascoste all'interno di dispositivi elettronici comuni, come nel caso dell'eliminazione di Yahya Ayyash da parte dello Shin Bet nel 1996.
I cercapersone utilizzati nell’attacco sono stati identificati in tre modelli: Motorola LX2, Teletrim, e Gold Apollo. È probabile che, se i dispositivi fossero stati alterati, il sabotaggio sia avvenuto durante la distribuzione, prima della consegna nelle mani dei militanti. Alcuni rapporti suggeriscono che il Mossad potrebbe aver scoperto il fornitore degli apparati e aver manipolato i dispositivi prima che raggiungessero il territorio libanese. Altre fonti ipotizzano che le modifiche siano state effettuate all’interno di un paese terzo, con la possibilità che i cercapersone siano stati equipaggiati di esplosivi durante un transito internazionale.
Hezbollah aveva da tempo ridotto l’uso di cellulari a favore di sistemi più sicuri, ma i cercapersone, seppur tecnologicamente meno avanzati, possono essere comunque compromessi. La loro vulnerabilità risiede nella mancanza di crittografia dei segnali e nell'utilizzo di frequenze radio standard, che possono essere intercettate e manipolate con attrezzature specializzate.
L'intercettazione dei segnali radio, infatti, non richiede una tecnologia particolarmente avanzata, ma la possibilità di inviare un segnale mirato per attivare esplosivi richiede una precisione millimetrica, inaspettata e che ha contribuito a potenziare il clima di inquietudine e terrore. Questo scenario fa supporre che chiunque abbia pianificato l’attacco avesse accesso a risorse tecnologiche avanzate e, soprattutto, a un'intelligence di alto livello, in grado di monitorare e gestire il movimento dei dispositivi sul campo.
L'attacco ha dato il via a un vortice di speculazioni e dettagli che sono finiti con l’accendere speculazioni e teorie. Le dinamiche della catena di fornitura, i personaggi coinvolti e i potenziali burattinai internazionali compongono un mosaico frammentato e pieno di zone d'ombra.
Secondo le indagini preliminari, il tragitto dei cercapersone coinvolge diverse rotte internazionali: Taiwan, Hong Kong e infine Beirut. Tuttavia, rimane ancora sconosciuto il luogo di produzione esatto dei dispositivi, aprendo la strada a numerose ipotesi. Il trasferimento di ingenti somme di denaro – oltre un milione di euro – tra aziende come la BAC di Budapest e la Gold Apollo di Taiwan, ha sollevato interrogativi sui veri attori in gioco. Sorgono dubbi anche sul ruolo di figure chiave come Teresa Wu, la cui identità e posizione restano avvolte nel mistero: rappresentante della Gold Apollo o semplice dipendente? La confusione aumenta con la menzione di un certo "Mister Tom", un interlocutore enigmatico che avrebbe condotto trattative da una posizione non meglio specificata in Austria.
Gli esperti sostengono che l'intera operazione sia stata una trappola ben orchestrata dai servizi segreti israeliani, in particolare dal Mossad, che in passato ha dimostrato di saper sfruttare la tecnologia per azioni belligeranti ben superiori. Secondo il New York Times, l'intelligence israeliana avrebbe sfruttato la crescente necessità di Hezbollah di disporre di sistemi di comunicazione sicuri, offrendo dispositivi apparentemente innocui, ma in realtà minati. È probabile che un mediatore fidato del movimento abbia cercato canali più sicuri, cadendo, però, in una rete tessuta con estrema abilità.
Non è la prima volta che nel conflitto vengono utilizzati metodi simili. Già in passato, droni, sensori e apparecchiature elettroniche sono stati alterati per scatenare esplosioni o rivelare informazioni sensibili. L'uso di tecnologie apparentemente innocue, come i cercapersone, evidenzia la delicatezza e la complessità di una guerra che si combatte non solo sul campo di battaglia, ma anche nel dominio tecnologico. Sembra che le forze speciali israeliane abbiano persino fabbricato falsi negozi online e condotto una campagna di marketing ingannevole, al fine di convincere Hezbollah rispetto l’affidabilità dei nuovi dispositivi.
Le esplosioni sincronizzate, che hanno causato decine di morti e migliaia di feriti, hanno colpito al cuore la leadership di Hezbollah, scatenando un'emergenza interna. La scoperta della vulnerabilità dei propri sistemi di comunicazione ha gettato nel panico i militanti, mettendo a nudo una falla nella loro sicurezza interna.
Intanto, l'operazione israeliana potrebbe rappresentare un'arma a doppio taglio. Alcuni osservatori ipotizzano che l'esplosione dei cercapersone sia stata solo una parte di una strategia di guerra psicologica più ampia, progettata per minare la fiducia interna e spingere Hezbollah a una reazione sconsiderata. Altri, invece, vedono l'attacco come un'occasione persa, un'azione forse prematura che avrebbe potuto portare a risultati ancora più devastanti se condotta con maggiore precisione.
Gli interrogativi irrisolti sull'origine dei dispositivi e sui personaggi coinvolti, insieme alle dinamiche oscure della supply chain, alimentano un clima di incertezza che va ben oltre i confini del Libano. La natura sofisticata dell'attacco, la sua precisione chirurgica e l'intricato gioco di potere tra le intelligence coinvolte suggeriscono uno scenario ben più complesso di una semplice operazione militare. Le investigazioni internazionali continueranno, ma la verità, come spesso accade in casi di spionaggio, potrebbe restare sepolta sotto strati di disinformazione e mezze verità.