Giovedì 4 Luglio 2019

BDA4PHR : Un progetto finanziato dal PON I&C Agenda Digitale

BDA4PHR è una piattaforma software open source, scalabile, estendibile e manutenibile, che offre servizi di repository e di Big Data Analytics dedicati ad informazioni di tipo medico-sanitario, pensati per il benessere dei cittadini e per incrementare la consapevolezza riguardo il proprio stile di vita.

Gli obiettivi del progetto

La scarsa disponibilità di strumenti atti a contenere e organizzare le informazioni di natura medico-sanitaria dei soggetti assistiti, unita al mancato sfruttamento delle potenzialità dei Big Data, pone le basi per la creazione di una nuova piattaforma che offra le funzionalità di repository intelligente.


Il progetto ha lo scopo di definire e realizzare una piattaforma innovativa e avanzata nei campi salute e benessere per la fornitura di servizi di Big Data Analytics, associati a meccanismi di raccolta dei dati sanitari su una piattaforma di Cloud computing. L’obiettivo è creare un repository sicuro, distribuito e affidabile per la gestione, la condivisione e l’analisi di dati eterogenei, al fine di generare report avanzati.


I Risultati di Synclab


Architettura della piattaforma e modello dati
Definizione di una piattaforma innovativa e all’avanguardia rispetto allo stato dell’arte scientifico e tecnologico, atta a fornire ai cittadini un repository intelligente attraverso sistemi di Cloud computing, specializzati per lo storage e l’elaborazione di dati sanitari e clinici.

VAI ALLA DOCUMENTAZIONE COMPLETA


Sviluppo di un portale web e di interfacce per l’acquisizione dati
Lo scopo dell’attività è stato di definire e coordinare tutte le attività atte allo sviluppo sperimentale e l’implementazione di un portale web che sia il punto di accesso a tutti i servizi che realizzati nell’ambito del progetto

VAI ALLA DOCUMENTAZIONE COMPLETA

Il progetto BDA4PHR è stato realizzato grazie al contributo UE tramite il finanziamento del fondo PON “Imprese e Competitività” 2014-2020 - Agenda Digitale

  • investimento complessivo ammesso Euro 1.565.000,00
  • sostegno finanziario complessivo riconosciuto dall'UE Euro 759.191,80.

Giovedì, 1 Giugno 2023

Le caratteristiche di una SW Factory di successo: dal progetto formativo al consolidamento di una realtà efficiente e operativa sul mercato

Giovedì, 1 Giugno 2023

NFT e la rivoluzione non-fungibile: la nuova frontiera del possesso

Martedì, 30 Maggio 2023

La rivoluzione DevOps: dall’IT all’open mind di team

Giovedì, 9 Marzo 2023

La rivoluzione digitale in ambito sanitario: potenzialità e criticità dell’eHealth in Italia

Lunedì 20 Febbraio 2023

Blockchain: La rivoluzione della fruizione dei dati è già iniziata?

Lunedì 13 Febbraio 2023

Quanto è importante una Cyber Security efficiente?

CLIENTI

Chi crede in noi

logo sky
logo eni
logo enel
logo vodafone
logo accenture
logo fastweb
logo tim
logo trenitalia
logo rai
logo poste
logo mef
logo unicredit
logo regione-lazio
logo intesa-san-paolo
logo Hennes & Mauritz
logo grimaldi-lines
logo notartel
logo engineering

Contattaci

Cliccando il tasto INVIA accetto la privacy policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.